Via Romeo Battistig, 48 - Udine (UD)

Il piano UE per combattere l'emigrazione africana

4716dd0bbf982007c90eadad470509bb
Come funziona il piano Ue da 32,3 miliardi in Africa per combattere l’emigrazione
la Pagella Politica di Agi
Intervenendo al convegno del 20 gennaio scorso “Come vincere la sfida dell’immigrazione? Accoglienza, inclusione, lavoro: le riforme necessarie a partire dai Comuni e dal superamento della Bossi-Fini” promosso da Emma Bonino, il presidente del Senato, Pietro Grasso ha dichiarato: “Si deve all’intenso lavoro italiano a Bruxelles il fatto che solo di recente nel lessico europeo sia finalmente entrata la parola ‘Africa’ e si stia facendo strada progressivamente la consapevolezza della necessità di investire politicamente ed economicamente nei Paesi in difficoltà”.
A cosa si riferisce Grasso

Grasso sembra fare riferimento al Migration Compact, il contributo italiano a una strategia europea per il contenimento dell’immigrazione proveniente dall’Africa. Fu presentato ad aprile 2016 dall’allora governo Renzi alla Commissione europea e, in sintesi, proponeva di aumentare gli investimenti nei Paesi di origine del flusso migratorio, in cambio di cooperazione in materia di rimpatri, gestione delle frontiere, migrazione legale e sicurezza.
La Commissione europea ha in parte accettato le istanze italiane e a settembre 2016 ha presentato un nuovo Piano Europeo di Investimenti Esterni (EEIP) che si rivolge specificamente all’Africa e ai Paesi che fanno parte del “vicinato” europeo con l’obiettivo di promuovere investimenti sostenibili e di contrastare alla radice alcune cause del fenomeno migratorio. Si rivolge ai Paesi africani della sponda sud del Mediterraneo, ma anche dell’Est Europa, del Caucaso e di parte del Medio Oriente; la “politica di vicinato” dell’Ue è stata elaborata a partire dal 2004.

Quanto si spende e in quanto tempo

Il piano stanzia 32,3 miliardi di euro tra il 2014 e il 2020 e, nelle intenzioni della Commissione, dovrebbe rendere piu’ efficaci, piu’ mirati e piu’ organici gli investimenti – pubblici ma anche privati – nel continente africano e nei Paesi del “vicinato” europeo. Ma se è vero che a Bruxelles c’è un inedito picco di attenzione per l’Africa, e che parte del merito va sicuramente all’Italia, è eccessivo sostenere – come fa Grasso – che in precedenza la parola “Africa” non facesse parte del lessico europeo e che non ci fosse consapevolezza della necessità di investire nei Paesi in difficoltà.

Proprio nel “vicinato” europeo del sud – Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente – erano già previsti diversi investimenti anche negli anni passati. Per il periodo 2014-2020 oscillano tra i 7,5 e i 9,2 miliardi di euro – ricompresi nel totale di 32,3 miliardi sopra citato – e per il periodo 2007-2013 avevano superato i 9 miliardi. Il primo accordo tra la Comunità Economica Europea e 18 e ex colonie africane dei suoi Stati membri, che avevano appena ottenuto l’indipendenza, risale poi addirittura al 1963 e fu firmato a Yaoundé, in Camerun. Alcuni contenuti della convenzione riprendevano quelli della quarta parte del Trattato di Roma stipulato nel 1957, quando questi Paesi erano ancora delle colonie. La Convenzione offriva una serie di vantaggi commerciali e un programma di aiuti finanziari per lo sviluppo e prevedeva anche misure di cooperazione tecnica e culturale.

Come funzionano i rapporti tra Africa e Ue

L’accordo creava delle istituzioni comuni:

  • Il Consiglio dei ministri dell’associazione
  • La Conferenza parlamentare dell’associazione
  • La Corte di arbitrato.

Entrata in vigore nel 1964 è stata rinnovata nel 1969, alla scadenza della sua durata quinquennale, fino al 1975. Nel 1975 venne infatti firmata la convenzione di Lomè per regolare il partenariato economico Europa e Paesi ACP (Africa, Caraibi e Pacifico), che rimase in vigore fino al 2000. E dopo il 2000 è in vigore la convenzione di Cotonou, che regola principalmente l’aiuto allo sviluppo, il commercio, gli investimenti internazionali, i diritti umani ed il buon governo, con lo scopo dichiarato di ridurre ed infine eliminare la povertà. Di durata ventennale, e rinnovabile, anche la convenzione di Cotonou istituisce una serie di istituzioni comuni tra Africa ed Europa, in particolare: il consiglio dei ministri, il comitato degli ambasciatori e l’assemblea parlamentare comune. Di quest’ultima fa parte, ad esempio, l’ex ministro Cecile Kyenge in qualità di vicepresidente. La convenzione pone poi anche le basi giuridiche e la disciplina per il finanziamento europeo ai Paesi ACP.

Tratto da AGI.IT

23 gennaio 2017 ©
Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, può memorizzare informazioni attraverso il tuo browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi cambiare le tue preferenze sulla privacy. Si noti che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.
DONA ORA